Mightee Fashion
  • Chi Siamo
  • Blog
    • Notizia
  • Politica sulla riservatezza
    • Termini di utilizzo
    • Disclaimer e politica di divulgazione
    • Politica di utilizzo del sito web
    • Politica sui cookie
  • Contattaci
  • Paesi
    • Brasile
    • Francia
    • Turchia
    • India
    • Spagna
    • Italia
    • Germania
    • Indonesia
    • Corea del Sud
    • Polonia

Archives

  • March 2022

Categories

  • Notizia
Mightee Fashion
  • Chi Siamo
  • Blog
    • Notizia
  • Politica sulla riservatezza
    • Termini di utilizzo
    • Disclaimer e politica di divulgazione
    • Politica di utilizzo del sito web
    • Politica sui cookie
  • Contattaci
  • Paesi
    • Brasile
    • Francia
    • Turchia
    • India
    • Spagna
    • Italia
    • Germania
    • Indonesia
    • Corea del Sud
    • Polonia
  • Notizia

La gomma come tessuto di moda

Gomma naturale (caucciù) deriva dal lattice, le secrezioni lattiginose delle piante tropicali che coagulano per esposizione all’aria. Prima della scoperta europea, le popolazioni indigene dell’America meridionale e centrale usavano la gomma per impermeabilizzare i tessuti. L’uso iniziale della gomma nell’Europa del diciottesimo secolo era limitato agli elastici e alle gomme.

Nel tempo, si sono evoluti vari metodi per macinare la gomma in modo da poter incorporare riempitivi e altre polveri per stabilizzare le proprietà termiche e chimiche. Negli Stati Uniti, Charles Goodyear iniziò la vulcanizzazione (il processo di trattamento della gomma per conferirle proprietà utili, come elasticità e resistenza) nel 1839. Nel 1842 l’inventore inglese Thomas Hancock usò il suo “masticatore” brevettato sulla gomma vulcanizzata di Goodyear, e cosa era stata una curiosità di laboratorio è diventata una merce industriale.

Origini

La riuscita vulcanizzazione spinse Henry Wickham a contrabbandare semi di gomma fuori dal Brasile nel 1876. Gli esperimenti botanici britannici portarono a piante di gomma più resistenti che furono esportate in Malesia, Ceylon e Singapore, dove piantagioni dense aumentarono esponenzialmente la resa della gomma. Durante la prima guerra mondiale, i tedeschi inventarono una gomma sintetica dal costo proibitivo. Quando le forze alleate furono isolate dai centri di produzione della gomma asiatici durante la seconda guerra mondiale, lo sviluppo di processi di gomma sintetica e riciclaggio della gomma a prezzi accessibili divenne parte dello sforzo bellico. Il recupero dei prodotti in gomma vulcanizzata non era commercialmente fattibile fino al 1991, quando la Goodyear Company sviluppò una devulcanizzazione rispettosa dell’ambiente.

Evoluzione

Nel 1823 lo scozzese Charles Macintosh inseriva della gomma ammorbidita con nafta tra due spessori di lana intrecciata. Macintosh ha risolto il problema dell’instabilità termica nel 1830 adottando il processo di vulcanizzazione di Thomas Hancock. Drappeggiare e cucire lana gommata si è rivelato un compito arduo, quindi i primi cappotti lunghi fino al pavimento sono stati progettati in modo minimale. Nel corso del tempo il “mackintosh” è arrivato a presentare dettagli di trench che lo hanno reso più utilitaristico e alla moda.

Usi

L’elasticità, l’impermeabilità, la viscosità e la resistenza elettrica della gomma la rendono estremamente utile come adesivo, rivestimento protettivo, composto per stampaggio e isolante elettrico. Il lattice viene colato, utilizzato come rivestimento, combinato con polvere che produce gas per formare gommapiuma, o ossigenato per formare gommapiuma.

Appello moderno

Nel ventunesimo secolo le fibre e i laminati high-tech hanno quasi sostituito la gomma per impermeabilizzare l’abbigliamento. Tuttavia, dai primi abiti “sudore” di Sears e Roebuck all’haute couture del ventunesimo secolo, le qualità superficiali della gomma continuano ad attrarre stilisti e feticisti allo stesso modo. Negli anni ’60, le tute di John Sutcliffe disegnate per il personaggio di Emma Peel nella serie TV I Vendicatori fece entrare in voga la gomma. Nel 2003, l’abbigliamento in gomma combinato con altri tessuti alla moda è stato protagonista delle collezioni di Julien Macdonald, Helmut Lang, Nicolas Ghesquiere per Balenciaga e John Galliano per Christian Dior.

Sfide

Gli indumenti realizzati con tessuto gommato, teli di gomma o lattice stampato presentano sfide di progettazione specifiche. Il tessuto gommato resiste alla perforazione e non può essere premuto; pertanto i rivestimenti e gli orli devono essere sottocuciti, incollati o saldati a caldo. Fori di spillo e puntine su misura creeranno buchi permanenti. Poiché è difficile creare asole, gli indumenti in genere sono dotati di chiusure lampo, velcro e automatici. Gli occhielli sono usati per ventilare le membrane irrespirabili. È più probabile che gli indumenti realizzati con fogli di gomma siano costruiti utilizzando cemento e saldatura a caldo oa pressione. Gli indumenti modellati senza cuciture offrono la costruzione più funzionale.

Theo
Theo

Previous Article
  • Notizia

Abbigliamento da festa in giardino per uomo

View Post
Next Article
  • Notizia

Sciarpe di seta per gli uomini

View Post
Potrebbe piacerti anche
View Post
  • Notizia

5 look vintage classici di cui hai bisogno in estate

View Post
  • Notizia

Sai davvero come creare un guardaroba minimalista?

View Post
  • Notizia

8 consigli per fare acquisti come un professionista

ad  

Mightee Fashion
  • Chi Siamo
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini di utilizzo
  • Cookies
  • Contattaci
© 2022 All Rights Reserved.

Input your search keywords and press Enter.

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza dei nostri siti web e per offrire agli utenti la migliore esperienza possibile. Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie a scopi pubblicitari e statistici. Puoi modificare le impostazioni relative ai cookie in qualunque momento. Per maggiori informazioni, puoi consultare la nostra Politica sui cookie

Accetta Avanzate
  • About Cookies

    About Cookies

    Impostazioni avanzate sulla riservatezza
    Cookie essenziali

    I cookie ci consentono di offrire funzionalità di base come la sicurezza dell'utente e la gestione della rete, e ti permettono di accedere a funzionalità come il tuo profilo, i tuoi acquisti, le risorse riservate ai membri e ad altre aree del sito. Puoi disabilitarli modificando le impostazioni del tuo browser, ma questo potrebbe avere ripercussioni sul funzionamento del sito web.

    Abilita i cookie relativi a performance, marketing e altro

    Ti consigliamo di abilitare questi cookie per usufruire di un'esperienza più personalizzata. I nostri siti utilizzano strumenti come i cookie per comprendere come usi i servizi e per migliorare sia la tua esperienza che la rilevanza della nostra attività pubblicitaria.
  • Necessary

    Necessary

    Always Active
    Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.
  • Marketing

    Marketing

    Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
  • Analytics

    Analytics

    Analytics cookies help website owners to understand how visitors interact with websites by collecting and reporting information anonymously.
  • Preferences

    Preferences

    Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks, like your preferred language or the region that you are in.
  • Unclassified

    Unclassified

    Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.